ricetta scones inglesi

Come preparare gli scones inglesi

Gli scones sono dolci di probabile origine scozzese, serviti con il tradizionale tè delle cinque in tutta la Gran Bretagna.

In genere sono dolci, ma non troppo, e vengono accompagnati da confettura di fragole e clotted cream, una panna molto densa con un alto contenuto di grassi.

Oggi esistono tante varietà di scones, da quelli con l’uvetta, con pezzetti di cioccolato, con i mirtilli o anche salati.

Vediamo allora come preparare gli scones per realizzare un perfetto afternoon tea.

 

Ingredienti:

  • 230 gr. di farina
  • 150 ml. di latte
  • 60 gr. di burro a cubetti
  • 25 gr. di zucchero
  • 1 uovo
  • una bustina di lievito
  • un pizzico di sale
  • un cucchiaino di succo di limone
  • marmellata di fragole

Data l’impossibilità di trovare nei nostri supermercati la clotted cream, la quale ha tempi di preparazione davvero molto lunghi (parliamo di circa 12 ore in forno), vi propongo un’alternativa ancora più deliziosa. Vi serviranno semplicemente queste tre cose:

  • 200 ml. di panna da cucina
  • 100 gr. di mascarpone
  • 2 cucchiai di zucchero

 

Passiamo quindi alla preparazione dei nostri scones:

     1. Mescolate insieme farina, lievito, zucchero e sale

     2. Versate nel composto il latte con il succo di limone

     3. Aggiungete il burro a cubetti ed impastate

     4. Lasciate raffreddare l’impasto in frigorifero per almeno un’ora

     5. Una volta pronto stendete l’impasto con un’altezza di 2 cm.

     6. Tagliate dei dischetti del diametro di 5/6 cm.

     7. Spennellate ogni disco ottenuto con uovo e latte

     8. Cuocete in forno statico a 180°C per 15/20 minuti

     9. Nel frattempo realizzate la crema montando insieme panna, zucchero e mascarpone fino ad ottenere la consistenza desiderata

come preparare gli scones inglesi

Una volta pronti potrete farcire i vostri scones con una dose a piacere di marmellata e crema. Se preferite invece la versione salata potete utilizzare formaggio spalmabile, salmone e affettati vari.

Qualunque sia la vostra scelta, non scordate di accompagnarli con un tè caldo come dei veri inglesi! 😉

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *